Quali sono i pericoli derivanti dall'assunzione della pillola contraccettiva d'emergenza?
La contraccezione d'emergenza è una misura correttiva utilizzata dopo rapporti sessuali non protetti o fallimento contraccettivo. Sebbene possa ridurre efficacemente il rischio di gravidanze indesiderate, un uso frequente o improprio può comportare alcuni rischi per la salute. Quella che segue è un'analisi strutturata dei potenziali danni delle pillole contraccettive d'emergenza.
1. Effetti collaterali comuni delle pillole contraccettive d'emergenza

| Tipo di effetto collaterale | probabilità di accadimento | durata |
|---|---|---|
| Nausea, vomito | Circa il 50% degli utenti | 1-2 giorni |
| Sanguinamento vaginale irregolare | 30%-40% | 1-2 cicli mestruali |
| Mal di testa, vertigini | 20%-30% | 24-48 ore |
| tenerezza del seno | 15%-20% | 3-5 giorni |
2. Potenziali rischi derivanti dall'uso a lungo termine
1.Disturbi endocrini: Le pillole contraccettive d'emergenza contengono alte dosi di progesterone. L'uso frequente (ad esempio più di una volta al mese) può interferire con il normale ciclo mestruale e portare a mestruazioni irregolari o amenorrea.
2.Effetti sulla fertilità: Sebbene non vi sia evidenza di una riduzione permanente della fertilità, essa potrebbe ritardare il recupero dall’ovulazione a breve termine.
| Frequenza d'uso | tempo di recupero mestruale | Giorni di ovulazione ritardata |
|---|---|---|
| monouso | 7-10 giorni | 5-7 giorni |
| Utilizzato più volte nell'arco di 3 mesi | 15-30 giorni | 10-14 giorni |
3.rischio di coaguli di sangue: Le pillole contraccettive d'emergenza contenenti estrogeni possono aumentare leggermente il rischio di trombosi venosa, soprattutto nelle donne che fumano, sono obese o hanno più di 35 anni.
3. Precauzioni per gruppi speciali di persone
| Tipo di folla | livello di rischio | Suggerimenti |
|---|---|---|
| donne che allattano | rischio medio-alto | Smettere di allattare per 24 ore dopo l'assunzione del medicinale |
| Persone con disfunzioni epatiche e renali | alto rischio | Utilizzare solo dopo la valutazione di un medico |
| Adolescenti (<17 anni) | rischio medio | I guardiani devono sapere |
4. Suggerimenti per un corretto utilizzo
1.finestra temporale: L'effetto migliore si ha se assunto entro 72 ore (alcuni nuovi farmaci possono essere estesi fino a 120 ore).
2.Frequenza d'uso: Non più di 3 volte all'anno e non più di 1 volta al mese.
3.alternativa: Si raccomanda di utilizzare la contraccezione d'emergenza come "ultima linea di difesa" e di dare priorità alle misure contraccettive convenzionali (come preservativi, pillole contraccettive a breve durata d'azione).
5. Promemoria dell'esperto
Il direttore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del Primo Ospedale dell'Università di Pechino ha sottolineato: "La percentuale di successo della pillola contraccettiva d'emergenza è di circa l'85%-95% e non può sostituire la contraccezione regolare. Se le mestruazioni vengono ritardate per più di 1 settimana dopo l'assunzione della pillola, è necessario eseguire in tempo un test di gravidanza".
I dati dello Shanghai Family Planning Institute mostrano che tra gli utilizzatori di contraccettivi d’emergenza nel 2023, il 23% li ha riutilizzati ≥ 3 volte in 1 anno e il 68% di loro presenta sintomi di disturbi mestruali.
In sintesi, la contraccezione d’emergenza è un importante rimedio contraccettivo, ma il suo utilizzo deve essere seguito rigorosamente. Si raccomanda alle donne di assumere i farmaci sotto la guida di un medico o di un farmacista e di stabilire un piano contraccettivo scientifico a lungo termine.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli